Contenuto pagina
► CRESCERE IN DIGITALE
Unioncamere e Google collaborano con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al progetto “Crescere in Digitale”, che punta a formare giovani in cerca di occupazione attraverso training online e sul territorio sui temi del digitale.
I giovani definiti NEET dovranno seguire un percorso formativo on line di almeno 50 ore, erogato su una piattaforma offerta da Google sul tema della digitalizzazione, al termine del quale è previsto un test che, se superato, permetterà loro di partecipare a dei laboratori territoriali tenuti presso le Camere di Commercio e ai quali saranno invitate anche le imprese interessate ad ospitarli in tirocinio.
Se verranno poi selezionati dalle imprese interessate, i giovani potranno prendere parte ad un tirocinio della durata di 6 mesi in azienda, avvalendosi di supporto e tutoraggio costante e in tempo reale offerto da Unioncamere e Google, con una retribuzione di 500 euro al mese, a carico del progetto: le imprese potranno, quindi, ospitare i giovani digitalizzatori senza alcun costo (salvo quello di un'assicurazione sul lavoro il cui importo è esiguo) e godere di incentivi fino a 6.000 euro in caso di successiva assunzione.
Requisito imprescindibile per il NEET al fine della sua partecipazione al progetto è la sua iscrizione a Garanzia Giovani, il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile che aiuta giovani disoccupati ad entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le attitudini e il background formativo e professionale. Destinatari di Garanzia Giovani sono i giovani tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia – cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti – non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.
Per maggiori informazioni e per presentare le proprie candidatura sia come NEET sia come impresa ospitante è disponibile il sito www.crescereindigitale.it.
Per informazioni:
Camera di Commercio di Novara
Settore Promozione - Ufficio Servizi alle Imprese
Tel: 0321/338.226-292
E-mail: servizi.imprese@no.camcom.it
► PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)
A partire dall’anno scolastico 2015/2016 tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori sono chiamati a svolgere delle esperienze educative, coprogettate dalla scuola con altri soggetti e istituzioni: l'obbligo è stato introdotto dalla Legge 107 del 2015 (nota come “La Buona Scuola”) e modificato dalla successiva Legge di Bilancio 2019, che ne ha cambiato il nome (da alternanza scuola-lavoro a percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) e la durata. Il monte ore attualmente previsto deve essere:
- non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
- non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
- non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
I percorsi si articolano in moduli didattico-informativi, svolti in classe o in azienda, e in moduli di apprendimento pratico all’interno del contesto lavorativo, che possono essere realizzati anche durante la sospensione delle attività scolastiche e/o all’estero.
Tali percorsi si distinguono dall'apprendistato in quanto quest’ultimo si configura come un vero e proprio rapporto di lavoro, che prevede un contratto e un piano formativo. Differiscono anche dal tirocinio/stage poiché rappresentano percorsi più strutturati e sistematici, articolati in un triennio e dotati di obbligatorietà.
I soggetti ospitanti possono essere imprese e aziende, associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali.
L’impresa o altro soggetto che intenda ospitare degli studenti è comunque tenuto a designare un tutor, stipulare un'apposita convenzione con l'istituto scolastico di riferimento e assicurarsi che sia erogabile la formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
INIZIATIVE:
Il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro
DOCUMENTI:
Linee Guida dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
► LAVORARE IN AGRICOLTURA - JOB IN COUNTRY
Segnaliamo l'iniziativa di Coldiretti finalizzata a favorire l'incontro di domanda e offerta di lavoro in agricoltura.
Accesso al portale per l'inserimento dei Curricola e delle Offerte di lavoro in agricoltura JOB IN COUNTRY
Per informazioni:
Camera di Commercio di Novara
Settore Promozione - Ufficio Servizi alle Imprese
Tel: 0321/338.265
E-mail: servizi.imprese@no.camcom.it
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina