
E.V.A.E.T.
La vitalità economica di un territorio è strettamente legata alla capacità delle imprese di acquisire nuovi spazi di mercato e di consolidare quelli già presidiati.
Contenuto pagina
La crisi che ha attraversato i mercati internazionali ha cambiato profondamente gli scenari conosciuti fino a qualche anno fa.
Nel mutato contesto economico l’internazionalizzazione non può essere considerata una semplice opzione di strategia aziendale, dal momento che rappresenta una dimensione sempre più imprescindibile dello sviluppo delle imprese e dei territori in cui esse operano.
La proiezione sui mercati esteri richiede, infatti, una preparazione aziendale anche sotto il profilo organizzativo e produttivo, stimolando positivamente fattori qualitativi dell’impresa quali la capacità di management e l’acquisizione di nuove competenze strategiche e funzionali.
Assistere le imprese nel realizzare attività di internazionalizzazione significa, pertanto, aiutarle a crescere non solo sviluppando il proprio business su nuovi mercati, ma, soprattutto, raggiungendo una dimensione ed una cultura d’impresa adeguate ai nuovi scenari di competitività.
Per tali ragioni l’E.V.A.E.T. ha deciso di impostare la programmazione 2018 su un doppio binario, abbinando il consolidamento nelle aree geografiche già presidiate, attraverso la partecipazione alle più importanti rassegne fieristiche, all’approccio di nuovi mercati ad elevato potenziale di crescita, esplorati mediante apposite missioni imprenditoriali.
___________________________________________________________________________________________
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina